Non ci sono punti deboli. Siamo stati due volte , alla ricerca di un ristorante tipico milanese, e ci siamo trovati perfettamente. Non chiediamo altro. Menù perfetto, cervella, trippa , ossobuco da premio. Proprietari (Francesca e Francesco) splendidi, personale super, qualità da paura, ma soprattutto porzioni generosissime.
Siamo stati a pranzo in due, un'ottima scoperta.
Classica osteria di una volta con una qualitá del cibo eccezionale, personale davvero cordiale e disponibile e, come tocco di classe, i piatti sono quelli del "servizio buono della nonna". Ci torneremo sicuramente.
Locale tipico milanese molto carino situato in zona centrale ai navigli. Atmosfera familiare, accoglienza calorosa del proprietario. Abbiamo mangiato benissimo. Consigliatissima la cotoletta con patate. Buono anche il risotto alla milanese, delicato.
Ottimo il limoncello homemade con i cantucci. Prezzi giusti. Peccato che io e la mia amica lo abbiamo scoperto solo l'ultimo giorno di viaggio ma magari, chissà, potremmo tornarci!
Abbiamo pranzato in questa adorabile trattoria milanese nel cuore dei Navigli che realizza tutti piatti homemade. Il ristorante è rustico con tovaglie a quadri e panchine di legno. I prezzi sono nella norma e le porzioni molto abbondanti (noi abbiamo diviso in due tutte le portate). Fanno anche un limoncello di loro produzione davvero ottimo!
Trasferta milanese con cena "a tema".
Arriviamo senza prenotazione in una serata piena. Il locale non ha apparentemente tantissimi posti salvo poi scoprire che ha una taverna bella capiente. Ed infatti, veniamo accolti e fatti accomodare pure belli larghi. Il locale è accogliente. Fedelmente all'essere un'osteria, l'apparecchiatura non è pretenziosa (tovagliette di carta).
Un plauso al personale sempre attento, sorridente e solerte.
Buona la scelta dei vini.
Nonostante il locale sia pieno (insieme a noi c'è una super tavolata di almeno 30 persone... e temiamo per tempi di attesa lunghi) le portate arrivano senza attese.
Prendiamo dei mondeghili, che si rivelano spettacolari, dei nervetti (con fagioli e cipolle) e della polenta e (gorgon)zola, molto buona.
Visto che l'ossobuco da il nome al locale, non possiamo esimerci dal provare il riso e le pappardelle con il sugo di ossobuco. La carne è molto buona anche se uno dei due risi presi non è al top.
Teoricamente saremmo stati a posto ma che fai, non provi la costoletta che hai visto ai tavoli intorno a te? E allora la ordiniamo. Mooooolto buona, con una panatura spettacolare. Guarnita con un po' di patate al forno ed una fetta di limone.
Saremmo stati a posto prima, figurati ora ma se poi ti offrono un tiramisù "fatto con le mie mani" non puoi rifiutare. Sarebbe maleducazione. Buono ma non nella mia top ten. Per concludere prendiamo anche un salame di cioccolato. Anche qua, buono ma non indimenticabile.
Prezzi ragionevoli.
Complessivamente comunque un'ottima esperienza!
Assolutamente da provare.
Simone Ragosa
una settimana faNon ci sono punti deboli. Siamo stati due volte , alla ricerca di un ristorante tipico milanese, e ci siamo trovati perfettamente. Non chiediamo altro. Menù perfetto, cervella, trippa , ossobuco da premio. Proprietari (Francesca e Francesco) splendidi, personale super, qualità da paura, ma soprattutto porzioni generosissime.
Biagio Vinella
una settimana faSiamo stati a pranzo in due, un'ottima scoperta. Classica osteria di una volta con una qualitá del cibo eccezionale, personale davvero cordiale e disponibile e, come tocco di classe, i piatti sono quelli del "servizio buono della nonna". Ci torneremo sicuramente.
Alessandra Buda De Cesare
3 mesi faLocale tipico milanese molto carino situato in zona centrale ai navigli. Atmosfera familiare, accoglienza calorosa del proprietario. Abbiamo mangiato benissimo. Consigliatissima la cotoletta con patate. Buono anche il risotto alla milanese, delicato. Ottimo il limoncello homemade con i cantucci. Prezzi giusti. Peccato che io e la mia amica lo abbiamo scoperto solo l'ultimo giorno di viaggio ma magari, chissà, potremmo tornarci!
Martina Di Bona
3 mesi faAbbiamo pranzato in questa adorabile trattoria milanese nel cuore dei Navigli che realizza tutti piatti homemade. Il ristorante è rustico con tovaglie a quadri e panchine di legno. I prezzi sono nella norma e le porzioni molto abbondanti (noi abbiamo diviso in due tutte le portate). Fanno anche un limoncello di loro produzione davvero ottimo!
Domenico Porcu
6 mesi faTrasferta milanese con cena "a tema". Arriviamo senza prenotazione in una serata piena. Il locale non ha apparentemente tantissimi posti salvo poi scoprire che ha una taverna bella capiente. Ed infatti, veniamo accolti e fatti accomodare pure belli larghi. Il locale è accogliente. Fedelmente all'essere un'osteria, l'apparecchiatura non è pretenziosa (tovagliette di carta). Un plauso al personale sempre attento, sorridente e solerte. Buona la scelta dei vini. Nonostante il locale sia pieno (insieme a noi c'è una super tavolata di almeno 30 persone... e temiamo per tempi di attesa lunghi) le portate arrivano senza attese. Prendiamo dei mondeghili, che si rivelano spettacolari, dei nervetti (con fagioli e cipolle) e della polenta e (gorgon)zola, molto buona. Visto che l'ossobuco da il nome al locale, non possiamo esimerci dal provare il riso e le pappardelle con il sugo di ossobuco. La carne è molto buona anche se uno dei due risi presi non è al top. Teoricamente saremmo stati a posto ma che fai, non provi la costoletta che hai visto ai tavoli intorno a te? E allora la ordiniamo. Mooooolto buona, con una panatura spettacolare. Guarnita con un po' di patate al forno ed una fetta di limone. Saremmo stati a posto prima, figurati ora ma se poi ti offrono un tiramisù "fatto con le mie mani" non puoi rifiutare. Sarebbe maleducazione. Buono ma non nella mia top ten. Per concludere prendiamo anche un salame di cioccolato. Anche qua, buono ma non indimenticabile. Prezzi ragionevoli. Complessivamente comunque un'ottima esperienza! Assolutamente da provare.